La famiglia Della Robbia è una famiglia di scultori e ceramisti fiorentini attivi tra il XV e il XVI secolo, rinomata per l'invenzione e la diffusione della terracotta invetriata.
Origini e Capostipite: Il capostipite fu Luca della Robbia (1399/1400-1482), scultore di formazione gotica che si avvicinò gradualmente al Rinascimento. Luca è considerato l'inventore della tecnica di invetriatura che rese famose le sue opere.
Tecnica della Terracotta Invetriata: La tecnica consiste nell'applicare uno smalto a base di stagno a una scultura in terracotta, seguita da una cottura ad alta temperatura. Questo processo conferiva all'opera una superficie brillante, resistente agli agenti atmosferici e di facile pulizia, rendendola ideale sia per interni che per esterni. I colori predominanti erano il bianco e il blu, ma vennero utilizzati anche altri colori.
Opere Principali di Luca della Robbia: Tra le sue opere più importanti si ricordano la Cantoria del Duomo di Firenze, le lunette con l'Annunciazione e la Resurrezione nella Cattedrale di Firenze, la Madonna della Rosa al Bargello e numerosi tabernacoli.
Andrea della Robbia: Nipote di Luca, Andrea della Robbia (1435-1525) continuò la bottega di famiglia, ampliandone la produzione e diffondendo l'arte della terracotta invetriata in tutta la Toscana. Le sue opere sono caratterizzate da un maggiore virtuosismo decorativo e da una maggiore attenzione alla resa naturalistica dei dettagli.
Opere Principali di Andrea della Robbia: Fra le sue opere più note si ricordano i Bambini dell'Ospedale degli Innocenti a Firenze, i fregi dell'Ospedale di Pistoia e numerosi altari e tabernacoli.
Giovanni della Robbia: Figlio di Andrea, Giovanni della Robbia (1469-1529) fu un artista prolifico che portò la bottega a realizzare opere sempre più complesse e colorate. Introdusse elementi decorativi più elaborati e ricercò effetti pittorici.
Opere Principali di Giovanni della Robbia: Tra le sue opere principali figurano il Lavabo della Sagrestia delle Messe in Santa Maria Novella a Firenze e diverse decorazioni architettoniche.
L'Eredità della Famiglia: La famiglia Della Robbia ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'arte rinascimentale fiorentina, contribuendo a diffondere una forma d'arte accessibile, decorativa e di grande impatto visivo. La loro tecnica innovativa permise di creare opere durevoli e resistenti, capaci di abbellire edifici pubblici e privati per secoli. Anche se la bottega familiare declinò nel corso del XVI secolo, la loro influenza sull'arte ceramica è innegabile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page